Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 17, 2| convenissino col re di Francia; obligandosi dargli, nello stato teneva
2 2, 5, 8| certi capitoli quella città, obligandosi alla difesa di tutto lo
3 2, 12, 2| due anni a spese comuni, obligandosi con giuramento di consegnarlo,
4 4, 8, 1| uomini d'arme per uno anno; obligandosi, acquistato che avesse lo
5 5, 11, 4| soccorso del duca d'Urbino, obligandosi a mettere tra tutti in campo
6 6, 16, 1| toccava del reame di Napoli; obligandosi il re di Spagna a pagargli
7 9, 1, 2| erano confederati con lui, obligandosi di dare il passo alle sue
8 10, 15, 3| nuovo seco per cinque anni, obligandosi alla difesa dello stato
9 10, 16, 3| che già s'approssimava, obligandosi a pagare a' svizzeri quarantamila
10 11, 7, 2| sotto la sua protezione e obligandosi a concedere de' loro fanti
11 11, 12, 4| il quale fu conceduto, ma obligandosi a pagare quantità grande
12 12, 16, 1| gastigargli, ma eziandio obligandosi, quando ne fusse ricercato,
13 12, 18, 2| seco la confederazione, obligandosi a dare sempre in Italia
14 13, 7, 3| fu quasi incontinente, obligandosi egli a pagare quantità grandissima
15 13, 16, 3| seguaci del re di Francia, obligandosi alla difesa contro a qualunque
16 14, 1, 3| congiunzione col re di Francia, obligandosi a concedere agli stipendi
17 14, 14, 5| vincitori; molte famiglie ricche obligandosi, chi a questa compagnia
18 1, 5, 6| l'armi per tutto maggio, obligandosi a distribuire l'esercito
19 4, 11, 2| nella lega fatta a Roma, obligandosi a muovere, per tutto luglio
20 5, 1, 9| Buorromei si accordò seco, obligandosi a seguitare le parti di
21 5, 16, 5| conchiuse l'uno e l'altro: obligandosi Francesco a pagargli in
|