Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| cavalleria, di peditato, d'armate marittime, di artiglierie, di danari
2 1, 6, 6| tante isole e tante terre marittime vicine a lui, e ad astenersi
3 1, 7, 1| importavano le preparazioni marittime e terrestri le quali già
4 1, 17, 2| per essere le vettovaglie marittime da quegli che erano in Ostia
5 3, 7, 7| sollecitassino le provisioni marittime e terrestri, e che già il
6 6, 7, 5| le provisioni terrestri e marittime che sono necessarie alla
7 7, 5, 2| prepararsi con forze terrestri e marittime per ridurre i genovesi alla
8 8, 9, 4| all'armi di terra l'armate marittime de' re di Francia e di Aragona
9 9, 9, 1| alcuno di lui. All'armate marittime, le quali seguitavano i
10 11, 6, 1| fine, diventò con l'armate marittime tanto potente che signoreggiava
11 12, 12, 5| l'artiglierie tra l'Alpi Marittime e le Cozie, scendendo verso
12 1, 9, 3| a molestare con l'armate marittime la Francia e a passare di
13 3, 2, 1| tante forze terrestri e marittime e la facoltà di continuare
14 3, 10, 2| le provisioni terrestri e marittime espresse ne' capitoli della
15 3, 12, 4| senza molestia nelle parti marittime, perché Andrea Doria, il
16 4, 14, 1| sollecitava che l'armate marittime, destinate a assaltare o
17 4, 16, 3| guerra di Fiandra, con armate marittime le marine della Spagna,
18 4, 17, 2| felicità che le espedizioni marittime procedevano le cose di Lautrech:
19 5, 1, 1| tutto delle vettovaglie marittime. Quivi, mutato consiglio,
20 5, 1, 1| consiglio del Gobbo, nelle cose marittime veterano e famoso capitano,
21 5, 1, 4| città delle vettovaglie marittime. Mosse anche la fronte dello
|