Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 7, 8 | alla sicurtà propria lo insignorirsi di Napoli, e se el non parere
Memorie di famiglia
Capoverso 2 83 | che del continuo cercava insignorirsi di quella città, e dubitandosi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 11, 16 | Piero de' Medici e forse insignorirsi di Firenze el quale se si
4 17, 9 | pigliare e' luoghi vicini, insignorirsi in tutto del paese, faccendo
5 23, 20 | ambizione e desiderio di insignorirsi di quegli stati; e però
6 23, 21 | permetteva al Valentino insignorirsi di Bologna, di Perugia e
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 3, 2| Aragonesi di cupidità di insignorirsi di quello stato, come se
8 1, 14, 2| Lodovico Sforza, desideroso di insignorirsi di Pisa, aveva insino in
9 3, 1, 3| principalmente per la cupidità d'insignorirsi di Pisa; alla quale preda,
10 3, 2, 1| Milano e da essi, tentato d'insignorirsi del passo della palude delle
11 3, 4, 4| perduta l'occasione di insignorirsi del ducato di Milano, e
12 3, 7, 2| intorno molte tagliate e a insignorirsi delle terre vicine. Ma le
13 3, 10, 2| desiderava, la prima cosa, insignorirsi del porto, accostate le
14 5, 12, 2| grande occasione tentare di insignorirsi di Siena, seguitandolo alcuni
15 6, 2, 1| lungamente avuto desiderio di insignorirsi di quella città, offertagli
16 8, 14, 1| ardendo di desiderio di insignorirsi della città di Verona, sperava
17 9, 17, 6| credersi che egli volesse insignorirsi di Bologna, l'aveva contradetto. ~
18 13, 1, 5| Francesco Maria l'animo a insignorirsi di qualche luogo posto in
19 1, 7, 4| passassino vettovaglie, per insignorirsi delle terre tenevano di
20 2, 10, 3| la facilità a Cesare di insignorirsi totalmente di quel ducato;
21 2, 10, 3| Pescara e il desiderio di insignorirsi prima di tutto lo stato
|