Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 1| per via delle legge e de' giudìci, e' cattivi cittadini, ed
2 1, 7, 3| che gli uomini preposti a' giudìci siano mescolati in modo
3 1, 8, 1| ingiustamente, e che per essere e' giudìci disordinati non ebbe modo
4 1, 58, 1| cervelli, dove sono vari giudìci, vari pensieri, vari fini,
5 2, 15, 1| sanza malignità, perché e' giudìci degli uomini non si conformino,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 6 def, 27 | ragionevole che la sia. Però ne' giudìci criminali si dura fatica
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 3, 1 | uomini, che eziandio e' giudìci de' savi sono quasi sempre
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 140 | questo sono spesso falsi e' giudìci che noi facciamo.~ ~141.
9 se1, 147 | ragione immutabile, o con giudìci stabili, nascono ogni dì
10 se2, 23 | ingannano; e chi notassi e' giudìci loro, massime ne' particulari
11 se2, 209 | a caso, che el modo de' giudìci che si usano communemente
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 4, 7, 3| via della ragione e de' giudìci, perché le mercatanzie e
13 6, 4, 1| umani la profondità de' giudìci divini, affermano ciò che
14 7, 11, 1| fussino in cosa alcuna, vari i giudìci; avendo altri maggiore concetto
15 10, 8, 4| patria; lasciando liberi i giudìci degli uomini se fussino
16 11, 3, 4| uomini, come sono vari i giudìci, le passioni e il timore.
17 11, 3, 5| privati cittadini, pazienti a' giudìci de' magistrati e delle leggi
18 13, 11, 3| e differenti spesso dai giudìci degli altri uomini, congiunti
19 2, 5, 4| si suole pure dire che i giudìci suoi sono occulti e profondi.
20 3, 11, 2| molta sua laude, con vari giudìci scritti nelle sue lettere,
21 4, 14, 3| Cristo (così sono profondi i giudìci divini) in uso e in sostentazione
|