grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14, 3| città stata da loro molto fortificata; ma non l'avevano proveduta
2 1, 14, 4| città d'animo inimico, non fortificata e poco proveduta di soldati
3 3, 12, 2| vicina al Bosco, stata già fortificata da' capitani del duca; e
4 4, 10, 2| di terra e di legname e fortificata verso il campo, ma non proveduto
5 6, 15, 1| muraglie, e bene riparata e fortificata e difesa da uomini valorosi
6 8, 10 | la città viene sempre più fortificata e approvvigionata. ~ ~
7 8, 11, 2| difensori, era stata riparata e fortificata maravigliosamente a quello
8 9, 10, 2| piccole forze, la terra non fortificata né tutti amatori del dominio
9 9, 12, 2| città non era allora molto fortificata né aveva presidio molto
10 10, 3, 2| da tutte le parti molto fortificata, e avendo mancamento di
11 11, 5, 7| quale Alfonso aveva molto fortificata e senza intermissione alcuna
12 11, 6, 1| Baiona essere talmente fortificata e talmente proveduta di
13 12, 17, 1| Verona perché era manco fortificata, per maggiore comodità delle
14 12, 21, 2| tremila fanti, la città fortificata e il mare aperto, Francesco
15 14, 4, 3| allegavano la città essere bene fortificata, avere difensori a sufficienza,
16 3, 5, 2| perché la città era bene fortificata e una di quelle che sempre
17 3, 7, 2| sito e la quale era stata fortificata, e di circuito sì grande
18 3, 14, 2| altri luoghi circostanti; e fortificata l'avesse, trasferire l'esercito
19 4, 8, 3| per essere Roma provista e fortificata a bastanza, vi mandasse
20 4, 17, 5| in su la spiaggia molto fortificata, ed essendo la più parte
21 5, 7, 4| terra fortissima e bene fortificata, si pose, del mese di marzo,
|