Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 1, 2| le genti che i fiorentini doveano, riavendo Pisa e l'altre
2 3, 5, 3| sulle navi grosse che si doveano armare a Genova; alla quale
3 5, 4, 2| secondo le convenzioni, non si doveano se non dopo la recuperazione
4 6, 4, 1| Corneto, nella vigna del quale doveano cenare (perché è cosa manifesta
5 8, 3, 2| Romagna, alla sedia apostolica doveano. Volgevansi le preparazioni
6 8, 4, 1| rassegnavano i fanti che si doveano distribuire nelle terre
7 9, 9, 1| di Obietto dal Fiesco, si doveano congiugnere forze terrestri:
8 9, 15, 4| aspettava molti altri che lo doveano seguitare; ma oppresso all'
9 11, 4, 1| secondo la deliberazione fatta doveano andare. Dunque il viceré,
10 12, 15, 2| spagnuole, dopo le quali doveano incontinente passare gli
11 12, 22, 6| che secondo la convenzione doveano pagare a' fanti di Verona,
12 14, 4, 1| non aspettate le genti che doveano venire del reame di Napoli
13 14, 15, 2| costituito in somma necessità, si doveano numerare dal cardinale,
14 1, 3, 1| aiuti i quali primi gli doveano essere propizi, avesse a
15 1, 3, 5| pretendeva: l'altre cose tutte doveano pervenire nel re di Inghilterra.
16 1, 4, 2| al dì che gli spagnuoli doveano ricevere lo stipendio del
17 1, 5, 3| i soldati del campo che doveano venire al bastione: perché
18 1, 8, 1| quattrocento lancie alle quali doveano unirsi diecimila svizzeri,
19 1, 8, 1| cinquemila fanti grigioni, onde doveano passare a Lodi a congiugnersi
20 1, 9, 3| e cinquemila tedeschi si doveano aggiugnere trecento uomini
21 1, 14, 2| loro valore, tanto più si doveano sforzare di non essere superati
|