Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 2| congiunzioni; e a questo dimostrandogli grande opportunità lo sdegno
2 1, 4, 1| ambizione che dello sdegno; dimostrandogli che, o per favore de' prìncipi
3 1, 17, 2| se ne eleggesse un altro, dimostrandogli non essere meno glorioso
4 5, 5, 1| instanza dimandato soccorso, dimostrandogli dalla vittoria del re presente
5 6, 11, 4| deliberazione, lo concedesse; dimostrandogli quanto fusse pericoloso
6 7, 5, 1| interesse suo proprio Gianluigi; dimostrandogli il pericolo manifesto di
7 7, 11, 1| inclinare in parte alcuna, dimostrandogli che in questo stato delle
8 10, 3, 3| egli stesso determinasse; dimostrandogli che il trasferirlo prima
9 11, 4, 3| alterazione. Nondimeno, dimostrandogli il cardinale, e procurando
10 12, 9, 1| loro alla difesa d'ltalia; dimostrandogli che se, congiunti insieme,
11 12, 13, 2| del suo principe: perché, dimostrandogli essere pericolo che, per
12 12, 16, 1| grigioni Chiavenna. Nondimeno, dimostrandogli Tricarico essere pericolo
13 12, 18, 1| dinegò al re la sua domanda; dimostrandogli con dolcissime parole quanta
14 13, 11, 1| assunto il re di Spagna: dimostrandogli questi tali essere molto
15 14, 12, 1| prieghi da questa intenzione, dimostrandogli quanto invilirebbe i soldati
16 1, 5, 6| Colonna instanza del medesimo, dimostrandogli la facilità della vittoria,
17 1, 12, 1| rispetti non poteva consentire; dimostrandogli con prudente discorso questo
18 1, 12, 4| il cardinale de' Medici, dimostrandogli importare molto alla salute
19 3, 10, 3| guerra con maggiore caldezza, dimostrandogli quanto esso si trovasse
20 4, 7, 2| subitamente. Ma il luogotenente, dimostrandogli con brevissime parole quanto
21 4, 14, 3| legazione della Marca, e dimostrandogli, quando, venuto a Roma,
|