Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 1, 1| della ribellione i loro commissari, non si opponendo da principio
2 2, 11, 5| contro alla volontà de' commissari fiorentini, i quali con
3 3, 1, 5| al re, fece intendere a' commissari fiorentini che si presentassino
4 3, 1, 5| improviso accidente sbigottiti i commissari e i condottieri, essendo
5 3, 4, 6| condottevi le genti e i commissari de' fiorentini per riceverne
6 3, 15, 2| poi cardinale di Surrento, commissari deputati dal pontefice,
7 4, 7, 1| pagamenti, difficile co' commissari fiorentini, e che spesso
8 4, 7, 1| allora, avea senza saputa de' commissari conceduto al duca d'Urbino,
9 4, 10, 1| proprie, e lasciati loro e i commissari e soldati pisani in arbitrio
10 4, 10, 2| ottenerla: con tutto che i commissari de' fiorentini, a' quali
11 4, 10, 2| chiamato in Cascina da' commissari, sotto specie di ordinare
12 4, 10, 2| il fratello, il quale i commissari mandorono in quello istante
13 4, 10, 3| Pisa, né mai comunicato co' commissari le imbasciate loro; e levato
14 6, 7, 5| l'altra, l'avarizia de' commissari regi, i quali fraudando
15 11, 4, 3| imbasciadori a prìncipi o commissari generali nella guerra; rimanendo
16 12, 14, 1| tolsono violentemente a' commissari del pontefice i danari mandati
17 12, 14, 1| ricevergli ordinatamente da' commissari: ridussonsi di poi a Galera,
18 12, 18, 1| l'esecuzione e deputare i commissari nel regno di Francia, niuno
19 13, 15, 1| esercitate impudentemente da' commissari deputati a questa esazione,
20 14, 4, 1| ma, sopra il consueto de' commissari, con grandissima autorità.
21 3, 9, 4| facendo a gara i capitani i commissari i soldati a cavallo e i
|