Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 26 | in che ti sei trovato, e' campi, le ossìdione delle città
2 acc, 7 | erano lasciate morte per e' campi in preda a' lupi: non parlo
3 acc, 24 | commissario, che per non essere e' campi nostri più grossi, né la
4 def, 47 | altri luoghi dove furono e' campi. Questi loro tristi modi
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 3, 6 | giornata contro a' tiranni ne' campi Filippici, ed essendo rotto (
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 5, 13 | in questo modo e' nostri campi, e continuando gli inimici
7 7, 1 | armata grossa in Po e due campi per terra, uno dalla banda
8 21, 2 | di Valdimarina ne venne a Campi, avendo lasciato Piero de'
9 21, 3 | Valentino fu giunto e férmosi a Campi, faccendo e' sua molti danni
10 21, 4 | e gli Orsini, parlando a Campi separatamente cogli imbasciadori
11 28, 12 | dieta dovevano essere in su' campi a San Michele di settembre,
12 31, 2 | Lo avere fatto dua campi contro a Pisa uno a San
13 31, 3 | loro, che ognuno di questi campi avessi mille fanti, de'
14 31, 5 | Deliberati e' tre campi ne' quali avevano a intervenire
15 31, 8 | intervenissino parte degli altri campi, lo effetto fu che avendo
16 31, 12 | Pisa fussi chiusa da e' tre campi, e di poi non potendo ritornare
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 5, 4, 4| Francia, condotto che fu a Campi, presso a sei miglia a Firenze,
18 8, 8, 1| assaltare uno degli altri campi de' fiorentini, i quali
19 13, 6, 2| avendo mai militato ne' campi loro, si fussino sì prontamente
20 14, 14, 3| termine fosse profonde; i campi che sono attorno sono pieni
21 5, 10, 3| sforzare se non con due campi. Ma pochi dì poi, congregati
|