Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 12, 2| potestà del conte di Fois. Né arebbeno i soldati, i quali restorono
2 3, 7, 1| confessa quasi ciascuno) arebbeno quel dì facilmente rotto
3 4, 10, 2| assaltare il riparo, ove non arebbeno trovato resistenza, ma fece
4 5, 8, 1| movendosi con celerità non arebbeno avuto resistenza potente,
5 6, 7, 2| sino a mezzo il ponte; e arebbeno seguitatigli più oltre se
6 6, 11, 2| difficoltà di passare Arno arebbeno per l'avvenire potuto correre
7 9, 10, 2| subito le genti viniziane l'arebbeno preso; la quale opportunità
8 12, 5, 3| ratificare i viniziani, perché arebbeno desiderato che in uno tempo
9 12, 7, 1| contro al ducato di Milano, arebbeno nuova occasione di dimostrare
10 12, 19, 3| sotto il regno d'Aragona) arebbeno desiderato un re proprio,
11 13, 4, 2| deliberato questo medesimo arebbeno messo gli inimici in grande
12 13, 8, 1| potenti di fanterie, non arebbeno non che altro ardito di
13 2, 16, 2| una sillaba; e nondimeno arebbeno facilmente preso forma tutte
14 3, 1, 4| Milano; e si crede che così arebbeno messo in esecuzione se il
15 3, 4, 5| e l'altre difficoltà che arebbeno nella guerra, giudicavano
16 3, 5, 1| perseverato nel combattere arebbeno ricuperato Lodi; perché
17 3, 11, 2| resistere, perché il luogo dove arebbeno avuto a stare alla difesa
18 4, 4, 6| pericolo, e ristrignendosi non arebbeno avuto il modo a pagare le
19 4, 8, 4| prestezza in Roma non solo arebbeno conseguito, presentandosi
20 5, 7, 2| spagnuoli, venuti a Genova, arebbeno facoltà di passare a Milano (
21 5, 15, 4| contradicevano all'accordo non arebbeno potuto alla inclinazione
|