Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 1| vero che volendo e' romani adoperare la plebe alla guerra, come
2 1, 6, 1| erano necessitati, volendo adoperare le arme proprie, che era
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 41 | succedendo la guerra ti volle adoperare in quello che importava
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 13, 18 | in modo che bisognassi adoperare le gente ed e' danari di
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se2, 3 | adoperati o cominciati a adoperare dallo antecessore. Aggiugnesi
6 se2, 72 | la usa bene, cioè con lo adoperare la clemenzia, e col bastargli
7 se2, 84 | avvia doppo l'altra sanza adoperare tu diligenzia o industria
8 se2, 175 | perché gli dà troppo carico adoperare el braccio pubblico contro
9 se2, 193 | ritrovargli. Più sicuro assai è a adoperare uomini propri che lettere,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 7, 8 | assicurare o veramente non lo adoperare; ma lui prudentissimamente,
11 7, 15 | luoghi aspri non si poteva adoperare cavalli; in modo che el
12 17, 12 | forti dove non si possono adoperare e' cavalli, ne feciono molte
13 17, 12 | esercito nostro si poteva poco adoperare, sendo nel cuore del verno
14 22, 4 | stretti dove non si poteva adoperare cavalli, e con minore numero
15 28, 13 | negata, allegando aversi a adoperare nelle cose di Pisa di che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 2, 9, 2| cavalli, cominciò ciascuno a adoperare con la medesima ferocia
17 4, 4, 5| si possono difficilmente adoperare i cavalli, avevano innanzi
18 5, 15, 2| segno che non ci bisogna più adoperare l'artiglieria. - ~
19 9, 8, 2| non molto incomodamente adoperare i cavalli. Erano nell'esercito
20 12, 12, 2| in luoghi tanto stretti adoperare, difficile fare cosa di
21 13, 12, 3| giudicò essere necessario adoperare in cosa di tanto momento
|