Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 70 | quante lacrime, quanti voti abbiamo fatto per recuperarla;
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 2, 2| erano amplissimi, molti voti di cardinali: i quali, disprezzatori
3 2, 9, 2| per opera loro: i quali voti come ebbe fatti, ripreso
4 3, 6, 1| Parigi per sodisfare a' voti fatti da sé, il dì della
5 6, 4, 3| speravano di guadagnare i voti de' cardinali spagnuoli
6 6, 4, 3| Valentino speranza di voltare i voti della maggiore parte de'
7 6, 5, 2| suo la maggiore parte de' voti de' cardinali spagnuoli:
8 6, 5, 5| ricchezze, aveva tirati a sé i voti di tanti cardinali che,
9 6, 15, 1| a Pisa: dove essendo co' voti quasi di tutti risposto
10 8, 10, 3| somme laudi e con pietosi voti tanta prontezza in soccorso
11 10, 6, 2| fiorentini, per indurre a' voti de' confederati quella republica,
12 13, 12, 2| grandissima somma di danari i voti degli elettori; de' quali
13 13, 13, 1| e sperava, in caso che i voti fussino pari, nel voto del
14 13, 13, 1| Austria re di Spagna da' voti concordi di quattro elettori,
15 13, 13, 1| se, per la egualità de' voti, la elezione fusse pervenuta
16 14, 12, 2| Milano, aveva uniti a sé i voti di quindici altri cardinali,
17 14, 12, 2| deliberazione: in modo che, co' voti concordi di tutti, fu creato
18 2, 12, 1| assoluto padrone di sedici voti, aggiunse finalmente, nonostante
19 6, 7, 2| giustizia a Cesare, aveva co' voti del concistorio dichiarato
20 6, 7, 6| della corte; conformandosi i voti loro col giudicio e quasi
|