Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 1| vivendo ancora chi l'ha veduta e restando molte memorie
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 15, 6 | la esperienzia che si è veduta poi di lui, si fussi potuto
Memorie di famiglia
Capoverso 3 20 | notaio e chi comperava, e lui veduta la ostinazione della donna,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 15, 23 | dimostrato non temerla, veduta raffreddarsi la opera sua,
5 23, 18 | rimedio, e lui ne aveva veduta la esperienzia, sendosi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 6, 4| pervenivano, dove era bene veduta e carezzata non altrimenti
7 6, 2, 2| Francia, perché l'esperienza veduta nelle cose di Bologna e
8 8, 10, 2| soldati mercenari che vi sono, veduta la nostra gioventù pronta
9 10, 9, 4| da quegli che erano fuora veduta apertamente la città dentro
10 10, 10, 2| avere, già parecchi secoli, veduta Italia nelle opere militari
11 12, 3, 1| inghilesi, per la esperienza veduta di loro, erano poco periti
12 1, 5, 6| combattere. La qual cosa come fu veduta nella città, non solo i
13 3, 6, 3| ridurgli in memoria quel che, veduta la ritirata loro, farebbe
14 3, 8, 2| fortuna a quegli che l'avevano veduta pochi anni innanzi pienissima
15 4, 6, 4| tirare a sé tutto il carico, veduta la prontezza de' franzesi,
16 4, 6, 5| di accordare seco, ma che veduta la pertinacia delle sue
17 4, 7, 3| appresso a' fiorentini, veduta la instabilità della città,
18 5, 1, 1| lui col fumo la mira e la veduta. Ma Filippino dette fuoco
19 5, 8, 1| collegati il sospetto (e massime veduta la restituzione delle fortezze)
20 5, 10, 1| dubbio che il duca di Milano, veduta la poca speranza che gli
|