Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 25 | vita privata, possa vedersi spogliato di tutte quelle cose che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 1, 11 | entrato in uno stato nuovo e spogliato e sanza danari e bisognandogli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 9, 3| de' beni della fortuna, spogliato di quasi tutte le doti della
4 1, 19, 3| stato reale. Benché esule e spogliato della patria e del regno
5 2, 5, 2| perché il regno non rimanesse spogliato di difensori diminuire delle
6 3, 9, 3| giustizia che chi era stato spogliato violentemente fusse, contro
7 3, 12, 2| Batistino, statone prima spogliato dal duca di Milano, riteneva
8 5, 5, 5| Perché oltre a Federigo, spogliato nuovamente di regno sì preclaro,
9 5, 11, 2| permesso che sotto quella fusse spogliato il signore di Piombino,
10 7, 8, 3| potestà sua; perché avendolo spogliato di uno regno tale, con tanto
11 9, 5, 1| morte, che Alfonso fusse spogliato del ducato di Ferrara: perché
12 9, 9, 2| prospero fine. Imperocché egli, spogliato di valorose e fedeli armi,
13 9, 10, 2| per il quale caso, essendo spogliato quasi Lignago di gente,
14 11, 14, 2| era stato fraudolentemente spogliato da' dogi Fregosi; e avere
15 12, 21, 3| oppressione del duca di Urbino, spogliato per quel che aveva trattato
16 13, 6, 1| Urbino esausto e quasi tutto spogliato, non solo non vi avevano
17 13, 11, 1| altra cagione che da questo, spogliato del regno d'Aragona il casato
18 2, 1, 1| il resto dello esercito spogliato degli alloggiamenti non
19 2, 10, 1| prigione, il duca di Milano, spogliato d'uomini e di consiglio,
20 3, 8, 2| potergli difendere. E avendo spogliato delle armi il popolo di
|