Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 25, 8 | presentandosi, aveva molto sollevato ed insospettito gli animi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 5, 3| assicurarsi nel governo ma sollevato a più alti pensieri, aveva
3 1, 14, 4| desideravano, avevano in modo sollevato gli animi del popolo che
4 2, 10, 1| esercito, il quale aveva già sollevato non piccola parte del paese,
5 3, 2, 2| quale accidente essendo sollevato tutto il paese, perché Spoleto
6 5, 8, 1| consapevoli; per il che il popolo sollevato dagli altri congiurati,
7 5, 10, 3| benché a questo fu alquanto sollevato per tacito consenso del
8 5, 13, 4| con l'Albimonte che s'era sollevato, e col Miale che era in
9 6, 8, 1| e insieme con loro aveva sollevato con danari Uladislao re
10 7, 2, 2| petto del re di Francia, sollevato già molto della sua infermità,
11 9, 6, 2| salvo per terra perché era sollevato tutto il paese, ardente,
12 10, 4, 2| pontefice: dal quale alquanto sollevato, ma essendo ancora molto
13 10, 4, 3| Sollevato che fu dal pericolo della
14 12, 19, 3| persuadendosi, per essere il regno sollevato per la morte del re e male
15 13, 1, 1| dalla Rovere, il quale aveva sollevato i fanti spagnuoli che avevano
16 13, 1, 4| per essere il popolo tutto sollevato; perché delle forze sole
17 2, 1, 4| dello esercito di Cesare era sollevato e per sollevarsi ogni dì
18 4, 12, 3| popolo di quella città, sollevato da capi sediziosi, aveva
19 5, 7, 1| il che tutto il paese era sollevato, e nella Aquila si stava
20 6, 7, 3| al punto della morte ora sollevato in modo che dava agli altri,
|