Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14, 1| el quale avendo avuto la relazione da' Pullari di chi era lo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 4, 11 | considerata da sé medesima, e le relazione che verisimilmente arà fatte
Ricordi
Capitolo, Capoverso 3 se2, 201 | quali per esperienzia o relazione degnissime di fede cognoscete
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 18, 15 | Vespucci che ne fece malissima relazione. In modo che non potendo
5 19, 5 | gli fussi fatte sinistre relazione di noi che ci intendessimo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 5, 10, 2| il Valentino, in sulla relazione fatta da lui, montato secretamente
7 6, 14, 3| mezzo miglio. Ove fatta relazione che la più parte degli inimici
8 9, 11, 4| alla sua consuetudine, la relazione, e insieme i prieghi de'
9 10, 14, 1| muoversi presto, dalla quale relazione confortato molto il pontefice,
10 11, 1, 4| speranza alcuna, perché per relazione del vescovo di Marsilia,
11 12, 15, 2| di qua dal fiume, per la relazione di quattrocento cavalli
12 14, 14, 3| certificatone tanto più per la relazione di alcuni che per comandamento
13 3, 6, 2| credette, da Milano o per relazione di qualche esploratore.
14 3, 6, 2| per avvisi di molti e per relazione di prigioni presi da Giovanni
15 3, 10, 1| trincea, nondimeno, per relazione di Annibale Picinardo castellano,
16 4, 4, 1| era verisimile parte per relazione di parole dette da lui,
17 4, 17, 4| combattere. Ma inteso, per relazione di Pietro Navarra mandato
18 5, 4, 1| il re avesse più udito la relazione di Renzo che le sue giustificazioni:
19 5, 15, 4| pontefice. Ma avendone fatta relazione al supremo magistrato, senza
20 6, 4, 3| pronunziò per consiglio e relazione loro, Modena e Reggio con
|