Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 8, 3, 3| Casciano però si raccoglieva a Pontevico, in sul fiume dell'Oglio,
2 8, 3, 4| raccolte tutte, partite da Pontevico. ~ ~
3 8, 4, 3| Ma unito che fu a Pontevico l'esercito viniziano, nel
4 10, 10, 1| feciono Orcivecchi, Orcinuovi, Pontevico e molte altre terre circostanti:
5 10, 16, 3| intenzione di fermarsi a Pontevico; non avendo nello esercito
6 10, 16, 3| quattromila tedeschi, si ritirò a Pontevico, sito forte e opportuno
7 10, 16, 3| ducato di Milano: però da Pontevico si ritirorono subito tumultuosamente
8 11, 12, 5| ritirò senza dilazione a Pontevico; lasciati, per non perdere
9 11, 12, 5| conducevano più tardamente. Da Pontevico, lasciato Renzo da Ceri
10 11, 14, 4| de Leva con mille fanti, Pontevico, a guardia della qual terra
11 14, 4, 1| raccoglievano le loro genti a Pontevico per mandarle in aiuto del
12 14, 7, 4| il cammino; la quale da Pontevico, terra de' viniziani, divide
13 14, 7, 4| dalla terra opposita di Pontevico, perché il cardinale de'
14 14, 7, 4| di là da Oglio le mandò a Pontevico; consentendo, benché simulando
15 14, 7, 4| che mandò l'artiglierie a Pontevico fusse, come molti lo consigliorno
16 14, 7, 4| ricevuto dalle artiglierie di Pontevico, mettersi ordinatamente
17 14, 8, 2| mandasse l'artiglierie a Pontevico. A Orcivecchio arrivorono
18 1, 5, 1| se medesimo si ritirò a Pontevico, e la città abbandonata
19 1, 5, 1| genti de' quali si univano a Pontevico, passato l'Oglio corse insino
20 5, 2, 2| duca di Urbino si ritirò a Pontevico. Ne' quali dì, o forse prima,
|