Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 42 | nostra el dì medesimo che la nasceva e risuscitava; loro mossi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 6, 4 | pochi, ma de' consigli. Nasceva questa audacia, perché molti
3 9, 4 | lione e di castroni; che non nasceva da altro che da sapere lui
4 13, 14 | conto delle cose del frate, nasceva un altro disparere grandissimo:
5 14, 8 | esserne stato digiuno, il che nasceva non tanto dall'avere e'
6 16, 13 | parentadi, fatto questo, nasceva disunione in quegli che
7 17, 12 | andassino molto adagio; il che nasceva perché lo esercito nostro
8 20, 20 | di poca qualità. Di qui nasceva dua effetti a suo proposito:
9 23, 2 | Da questi difetti nasceva che non pensando nessuno
10 23, 3 | Nasceva da questo che, bisognando
11 23, 4 | potevano fare altro. Di qui nasceva che la città non solo non
12 23, 5 | Aggiugnevasi che ogni volta che nasceva qualche scompiglio, el popolo
13 28, 15 | qualche disordine, il che nasceva in gran parte per non intendere
14 29, 10 | come con inimici, di che nasceva che Gherardo Corsini, Lanfredino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 9, 1, 3| con pochissima fatica gli nasceva, anzi avere per uso de'
16 9, 1, 3| con pochissima fatica gli nasceva, anzi avere per uso de'
17 10, 5, 2| grandezza: dalla qual cosa nasceva che non solo quegli che
18 1, 3, 3| dalla turbazione di quella nasceva la quiete o la turbazione
19 1, 5, 1| alcuni dì: dalla quale dimora nasceva o scusa o impedimento al
20 5, 10, 1| tra l'altre difficoltà, nasceva ne' collegati qualche dubbio
|