Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggerà 4
leggerassi 1
leggere 10
leggerezza 20
leggerezze 2
leggeri 1
leggerissimamente 1
Frequenza    [«  »]
20 intera
20 intrattenere
20 italiana
20 leggerezza
20 levante
20 lontani
20 lunghissimo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

leggerezza

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 28, 1| ne' quali non fu quella leggerezza che negli ateniesi, conformi 2 1, 28, 2| venire in sospetto, e con più leggerezza e manco considerazione essere 3 1, 58, 1| distinguono, e con la medesima leggerezza tornano alle deliberazione 4 2, 24, 2| troppo spesso in preda della leggerezza, della malignità, del giusto Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 acc, 54 | semplice parentado fatto o per leggerezza o per avarizia praticato 6 def, 55 | corruttela alcuna, non alcuna leggerezza, non perdita di tempo; cose Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 1, 7 | Napoli, dove la ambizione e leggerezza sua fu tanta, che per avere 8 11, 4 | fatto franzesi pieni di leggerezza e di vanità, ed inviliti 9 15, 3 | fondamenti, sia tutta ambizione o leggerezza. La quale debbe essere sommamente Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se1, 88 | quasi ognuno erra in questa leggerezza.~ ~89. 11 se2, 2 | simulazione; sanza che, può per leggerezza o malignità fare penetrare 12 se2, 17 | sempre ne è stata cagione o leggerezza o necessità; però si vede 13 se2, 167 | piggiore cosa la mondo che la leggerezza, perché gli uomini leggieri Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 5, 4 | al governo, ma più tosto leggerezza; ed essere stati messi su 15 23, 28 | presupporre che la avarizia, la leggerezza loro ed el rispetto che 16 30, 11 | confessavano essere state grande leggerezza quella di Filippo, che avendo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 4, 6, 4| contro all'utilità propria è leggerezza, stimare più i pericoli 18 4, 12, 5| o avendovi più luogo la leggerezza della moltitudine che la 19 2, 5, 4| insolenza più propria la leggerezza, che de' franzesi? dove 20 2, 5, 4| insolenza è la cecità; dove è la leggerezza non è cognizione di virtù,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License