Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 1| indegnità per fuggire la guerra imminente, aveva deliberato, come
2 2, 4, 1| l primo, cioè la servitù imminente a sé e a tutti gli italiani
3 2, 10, 4| Pizzifalcone, il qual poggio è imminente a Castel dell'Uovo, e dove
4 4, 6, 2| ma molto più il pericolo imminente e gravissimo che non si
5 4, 6, 4| che del continuo ci sarà imminente se il ducato di Milano perverrà
6 4, 9, 3| stimando manco il pericolo imminente da' viniziani, che avevano
7 5, 8, 1| ma eziandio il pericolo imminente al ducato di Milano se il
8 10, 5, 5| difenderla dallo scisma imminente, del conciliabolo pisano,
9 12, 4, 2| considerando il pericolo imminente se il re di Francia si congiugnesse
10 12, 9, 2| dilazione alla guerra già imminente la morte, solita a troncare
11 12, 17, 3| grandissimo de' guelfi e imminente già la vernata, e il tempo
12 14, 13, 4| fanti. Restava il pericolo imminente che i franzesi non entrassino
13 1, 9, 3| al mare, spugnò la torre imminente al porto di Tolone, dalla
14 1, 12, 4| assicurarsi dal pericolo imminente, vedendo massime stare sospesi
15 1, 15, 4| dal pericolo che gli era imminente da chi restasse vincitore
16 3, 13, 2| preparazioni palesi de' turchi, era imminente e manifesto il pericolo
17 4, 18, 4| occupato allo opposito il monte imminente a Lecco, poi che ebbeno
18 5, 2, 4| dimostrava il pericolo imminente da' luterani, i quali ampliavano:
19 6, 5, 3| alleggerì Italia dalla guerra imminente. Perché il re di Francia
20 6, 7, 3| come certo della morte imminente, fece fare l'anello e tutti
|