Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 16, 11 | città, e nondimeno arebbe differito a mandare tanto che per
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 18, 1| arebbe fatto qualche frutto, differito a tempo che le cose non
3 4, 1, 1| dal sospetto che il male differito non diventasse, in progresso
4 4, 2, 4| poiché con varie scuse ebbe differito il mandargli, lo negò alla
5 4, 8, 2| potessino. E però, dopo avere differito molti dì a dargli risposta,
6 4, 10, 3| medesima cagione avesse differito tanto il dare la battaglia;
7 6, 1, 1| avevano con varie scuse differito di mandare la ratificazione
8 6, 5, 5| morte del quale essendosi differito dal collegio de' cardinali
9 7, 3, 3| Perché avendo il pontefice differito qualche mese a fare la impresa,
10 8, 1, 6| pontefice, il quale aveva differito insino all'ultimo dì assegnato
11 9, 17, 1| parsimonia dello spendere, aveva differito il mandare a soldargli,
12 11, 1, 1| interponendo varie scuse, differito tanto a concederlo, che
13 11, 1, 4| che lo confortorono che, differito ad altro tempo questo pensiero,
14 11, 13, 1| prima di restituirgli, ma differito per la contradizione degli
15 12, 15, 2| sopravenire della notte differito necessariamente alla mattina
16 1, 2, 2| assaltarci, che avessino differito insino a questo dì a dargli
17 3, 15, 2| cose minori di Vitello, differito a chiamarlo insino a tanto
18 3, 16, 4| il quale non solo aveva differito, ora dicendo aspettare avviso
19 4, 18, 2| aveva industriosamente differito.~
20 5, 13, 4| Genova con lui, avevano poi differito di comune consentimento,
|