Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| questa adozione altro che la contea di Provenza, stata posseduta
2 1, 4, 1| anni di Luigi undecimo la contea di Provenza, il ducato di
3 1, 5, 2| Perpignano con tutta la contea di Rossiglione, impegnata
4 1, 5, 2| di Francia, perché quella contea, situata alle radici de'
5 1, 5, 4| quale, per avere ricevuto la contea di Virtus da Giovanni re
6 1, 9, 2| re di Spagna, dandogli la contea di Rossiglione, una delle
7 2, 4, 2| che per riavere da lui la contea di Rossiglione, obligati
8 6, 3, 1| muovere la guerra nella contea di Rossiglione, il marisciallo
9 12, 2, 1| del ducato di Milano e la contea di Asti; per l'osservanza
10 12, 10, 1| essere possessore della contea di Fiandra, la quale riconosceva
11 12, 19, 3| Aragona di Valenza e della contea di Catalogna (includendosi
12 1, 3, 5| re di Provenza; la quale contea appartenersegli per ragioni
13 1, 3, 5| occultissimamente nella Francia Contea. Per il qual caso tanto
14 2, 15, 2| la ducea di Borgogna, la contea di Ciarolois, la signoria
15 2, 15, 2| dependenti dalla Francia Contea, tutte le pertinenze solite
16 2, 15, 2| Esdin, come membro della contea di Artois, con tutte le
17 2, 15, 2| Mondiviere e Roia, e della contea di Bologna e di Pontieuri,
18 2, 15, 2| procedere per giustizia sopra la contea di Provenza; e restituisse
19 3, 3, 3| fusse restituita al re la contea di Asti, e ricuperandosi
20 5, 11, 2| alcune terre della Francia Contea, che madama la reggente
|