Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 12, 1| le genti italiane erano alloggiate in forte sito e con gagliardi
2 4, 3, 4| quali tutte insieme erano alloggiate tra Ravenna e Furlì, con
3 5, 11, 5| de' bolognesi, che erano alloggiate a Castel San Piero, corseno
4 5, 13, 3| alcuno, perché le genti sue, alloggiate, per tenere Barletta assediata
5 6, 7, 3| fanteria e l'altre genti alloggiate all'intorno, ma con molta
6 10, 8, 3| nella quale terra erano alloggiate cento lancie, che a fatica
7 12, 8, 2| genti del duca di Milano alloggiate nelle terre e ville vicine,
8 13, 5, 1| l'esercito. Però furono alloggiate nella città di Pesero le
9 14, 2, 1| genti franzesi che vi erano alloggiate, e il medesimo si facesse
10 14, 2, 1| raccolte le genti d'arme alloggiate in vari luoghi e dato ordine
11 14, 7, 5| di Ferrara le quali erano alloggiate al Finale; e benché fussino
12 14, 9, 1| soccorso, le quali erano alloggiate in Trevi, Caravaggio e in
13 14, 10, 4| viniziane le quali erano alloggiate in su Oglio, le seguitasse:
14 14, 12, 4| ricusato alloggiarle, e di poi alloggiate all'Olmo vicino a tre miglia
15 4, 2, 1| miglio di Larnata dove erano alloggiate cinque insegne di fanti
16 4, 7, 2| fanterie viniziane che erano alloggiate nel piano di Firenze vicine
17 4, 14, 2| a Piacenza con le genti alloggiate tra Piacenza e Parma, si
18 4, 17, 5| venire innanzi, essendo alloggiate per transito nell'Aquila,
19 5, 1, 3| ogni dì dalle bande nere, alloggiate nella fronte dell'esercito;
20 5, 11, 2| le madame in Cambrai; e alloggiate in due case contigue, che
|