grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 3 | el cognoscere che uno de' vivi fondamenti che la possi
2 acc, 43 | riavuto l'anima, siamo pure vivi, siamo pure liberi, non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 10, 7 | noi. Ma insino che sono vivi, potrebbono pure venire
4 16, 9 | proposito che vi mantegnate vivi, per fare, come hanno fatto
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 1, 4 | nondimeno li più pronti e vivi aiuti furono e' nostri.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 5, 11 | anno della guerra erano vivi e gagliardi, el secondo
7 22, 21 | piacergli più e' rimedi vivi e forti che altrimenti,
8 25, 5 | de quali si facevano più vivi e' Salviati e di poi Giovan
9 26, 5 | sussidi che gli mantenevano vivi, posarsi per quello anno,
10 28, 18 | di Ridolfo Lotti, uomini vivi balzandosi e molto inimici
11 29, 12 | che era atto a tenergli vivi; e così come pareva quasi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 6, 7, 5| loro che giunsono a Roma vivi vi si condussono la più
13 6, 15 | XV. Dopo vivi contrasti, a Firenze si
14 7, 8, 2| costretto non solo a fare vivi in qualunque modo i proventi
15 11, 12, 3| a' svizzeri, gli condusse vivi fuori di tanto pericolo.
16 5, 10, 3| con più di seimila fanti vivi, per unirsi, al borgo a
17 5, 14, 1| lasciassino in Perugia mille fanti vivi e anche non basterebbeno,
18 5, 15, 5| in Firenze ottomila fanti vivi; e la resoluzione era di
19 6, 1, 4| nove in diecimila fanti vivi, ma pagati di sorte che
|