Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 9, 10 | servigi dello imbasciadore vi risedeva, co' quali lui teneva conto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 7, 1| richiamò quello che per lui risedeva a Milano, e fece prendere
3 1, 15, 2| entrare nel palagio nel quale risedeva la signoria, magistrato
4 4, 5, 2| tenevano, eccetto quello che risedeva appresso al pontefice, ma
5 4, 12, 2| con greco vocabolo esarco, risedeva a Ravenna, città antichissima
6 4, 12, 2| magno, mentre che in loro risedeva la degnità imperiale e dipoi
7 6, 2, 2| dell'oratore franzese che risedeva a Roma, dimandò il re che
8 7, 10, 1| imbasciadore viniziano che risedeva appresso a lui, non cessava
9 8, 12, 3| romano che a quel tempo risedeva con la corte nella città
10 9, 15, 5| quale per il re d'Aragona risedeva ordinariamente appresso
11 10, 11, 6| sospetto, perché in Firenze risedeva continuamente uno oratore
12 13, 13, 2| Perché nel re dì Francia risedeva il desiderio di recuperare
13 14, 4, 1| del pontefice e di Cesare, risedeva, benché senza alcuno titolo,
14 1, 6, 1| della vicecancelleria che risedeva in persona sua, e il palazzo
15 1, 14, 4| Risedeva il peso del governo dell'
16 2, 5, 5| altri appresso a' quali risedeva l'autorità di tutto il reame;
17 3, 1, 4| saccheggiare la corte vecchia, dove risedeva il capitano della giustizia
18 4, 10, 3| consiglio maggiore, nel quale risedeva la potestà assoluta del
19 6, 1, 5| Viglì che ordinariamente risedeva suo oratore in Firenze,
|