grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 25 | XXV. Chi vuole riformare uno stato anticato in una
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 13, 19 | potestà ma quasi necessità di riformare a suo modo la Chiesa e la
Memorie di famiglia
Capoverso 3 91 | de' trenta che ebbono a riformare lo stato, e fuvi ancora
4 117 | cittadino. Fatta la pace, per riformare lo stato che era scosso,
5 135 | disegnando Lorenzo volere riformare le cose di Pisa e nel contado
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 8, 15 | come dicono alcuni, in riformare lo stato e crearsi gonfaloniere
7 12, 7 | si volsono gli animi a riformare lo stato, e sendosi fatta
8 20, 18 | quanto tutto el popolo di riformare e disporre delle cose della
9 23, 6 | pigliassi qualche modo di riformare el governo, pure che lo
10 23, 17 | ultimo vinta la provisione di riformare lo stato, lasciato ognuno
11 23, 26 | s'avessi per opera sue a riformare ed introdurre un vivere
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 17, 2| re non voltasse l'animo a riformare, come già cominciava a divulgarsi,
13 2, 3, 4| continuamente da molti, a riformare le cose della Chiesa: le
14 3, 13, 4| del numero de' cardinali a riformare seco i costumi e gli ordini
15 7, 8, 5| proprie, ragionorono di riformare lo stato della Chiesa, e
16 10, 5, 4| santissimo proposito di riformare i disordini notori e intollerabili
17 10, 7, 2| con tutto che il titolo di riformare la Chiesa fusse onestissimo
18 10, 7, 2| coloro i quali si trattava di riformare; e che, oltre alla ambizione
19 2, 1, 3| giorni intorno a Siena per riformare a stanza sua il governo
|