Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 8, 1| superava l'età; e con lui proveditori due de' principali del senato,
2 2, 8, 3| concorrendo in questa sentenza i proveditori viniziani, ma più prontamente
3 2, 8, 3| Trivisano, già diputati proveditori, d'affaticarsi per disporre
4 2, 8, 3| mandasse un trombetto a detti proveditori, significando per una lettera
5 2, 9, 2| che andasse a trattare co' proveditori veneti; ma essendo già,
6 2, 9, 2| e mille fanti, perché i proveditori viniziani volleno riserbarsi
7 2, 9, 6| poco disposto, massime i proveditori viniziani, a rimettersi
8 2, 9, 6| uomini d'arme, perché i proveditori viniziani, ammuniti dal
9 2, 12, 2| scritto sopra il medesimo a' proveditori viniziani, ripetendo le
10 3, 7, 1| massime fermi, specialmente i proveditori viniziani, in questa sentenza
11 3, 10, 3| danari, né consentendo i proveditori veneti che la maggiore parte
12 8, 3, 3| Bartolomeo d'Alviano, e vi erano proveditori in nome del senato Giorgio
13 8, 9, 1| che Andrea Gritti, uno de' proveditori, lasciato a dietro l'esercito
14 11, 1, 3| Cristofano Moro e a Polo Cappello proveditori del senato la preda fatta,
15 11, 15, 2| assaltargli,... Loredano uno de' proveditori, con ferventi parole lo
16 12, 20, 3| Gritti e Andrea Trivisano proveditori de' viniziani; l'autorità
17 12, 20, 3| abbruciati pure per consiglio de' proveditori viniziani i borghi: i quali
18 13, 1, 2| volontà de' viniziani, i proveditori de' quali si diceva essersi
19 4, 7, 2| marchese di Saluzzo e de' proveditori viniziani, congregati tutti
|