Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 4, 13 | mettessi poi in atto, perché presupponendo, come è detto di sopra,
2 4, 15 | a tempo, questi grandi, presupponendo che sia lo onore loro el
3 4, 16 | Francia avere vantaggio, presupponendo che si vaglia di qualche
4 8, 7 | fo tutto questo discorso presupponendo che lo imperadore terrà
5 12, 9 | alcuna di poterlo fuggire; presupponendo però che etiam in questo
6 12, 12 | secondo rimedio che ci sia, presupponendo potere avere svizzeri, unirsi
7 13, 17 | perduto; e tutto questo presupponendo che lui stia come morto,
8 14, 30 | che sono pure minori, cioè presupponendo che Cesare non volessi la
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 9 2, 2 | canto si può considerare, (presupponendo che lo stato della republica
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 28, 11 | Allegavano costoro, presupponendo che quando si mandassi imbasciadori
11 29, 4 | erano di contraria opinione, presupponendo che, come era chiarissimo,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 3, 4, 4| riputare savi coloro che, presupponendo per certi tutti i pericoli
13 3, 4, 4| speranza che la viltà, né presupponendo per certi gli eventi incerti,
14 3, 9, 4| Aveva il duca, presupponendo che avessino a dimandargli
15 5, 15, 1| conclusione della pace e presupponendo per certo quel che ancora
16 12, 5, 3| stracco il pontefice, e presupponendo che la dichiarazione sua
17 12, 14, 2| e vincesse gli inimici, presupponendo che Milano, acquistata che
18 1, 9, 4| scrisse iattabondo in Italia, presupponendo forse, secondo l'uso di
19 2, 2, 1| desideravano l'accordo col papa, presupponendo di cavarne quantità grande
|