Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| figliuolo nato di lei, gli offerse, per diversi mezzi, di riferirsi
2 1, 8, 2| nel primo congresso gli offerse, per commissione d'Alfonso
3 2, 3, 2| signori franzesi; al quale offerse di dare a Ferdinando, in
4 2, 4, 3| la lega, Lodovico Sforza offerse loro in nome di tutti i
5 3, 2, 2| di Verginio, il quale si offerse loro acciocché al nome della
6 5, 15, 4| Napoli; e passando da Melfi offerse al principe la facoltà di
7 7, 3, 2| spagnuoli. Però prontamente offerse al papa di dargli aiuto;
8 8, 9, 1| l'opportunità che se gli offerse di recuperare Padova, indotti
9 10, 15, 2| i rimedi severissimi, s'offerse scrivere al re in nome di
10 12, 18, 1| suo il gran cancelliere, offerse la ubbidienza la quale prima
11 12, 21, 3| legni il mare di sotto, gli offerse di mandare, per sicurtà
12 12, 22, 6| di Trento venuto a Verona offerse a Lautrech, col quale parlò
13 13, 3, 2| publica udienza, Suares offerse in nome di Francesco Maria
14 2, 5, 5| era ancora il re, [e] gli offerse la liberazione; ma con condizioni
15 3, 2, 3| svizzeri per questo effetto, offerse di fare muovere, subito
16 4, 8, 2| sopra a tutti i romani, offerse di prestare cento ducati:
17 4, 16, 5| allettarlo con questo dono, offerse pagargli per sua sicurtà
18 5, 2, 4| potendo più resistere, si offerse parato a entrarvi se i viniziani
19 5, 4, 1| stipendi suoi; per il quale gli offerse sodisfare al desiderio suo
|