Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 1| anno principio degli anni miserabili, perché aperse la porta
2 2, 7, 1| pianti grandissimi e con urla miserabili deploravano le loro future
3 4, 10, 2| da' pianti e dalle grida miserabili delle donne, che gli confortavano
4 5, 11, 3| avesse incrudelito nelle età miserabili eziandio alla barbarie de'
5 6, 7, 5| condussono la più parte ignudi e miserabili, donde molti ne morirono
6 6, 10, 4| guerre e consumato, erano miserabili le condizioni degli uomini,
7 7, 6, 6| grandissime grida e pianti miserabili la sua clemenza e misericordia.
8 8, 5, 1| con grandissimi gridi e miserabili lamenti al palagio publico:
9 8, 9, 6| entrati con abito e con parole miserabili i sei oratori del senato
10 9, 3, 2| tutti gli uomini, pianti miserabili per tutte le strade di tutte
11 9, 3, 2| essere mescolati con pianti miserabili d'ogni sesso, d'ogni età,
12 9, 3, 2| ora con pianti e lamenti miserabili aspettano la tua deliberazione.
13 9, 3, 5| prieghi di molti altri e le miserabili lamentazioni de' vicentini,
14 9, 18, 2| grida insino al cielo e urli miserabili a lamentarsi; movendolo
15 10, 6, 1| con sangue e con accidenti miserabili, le parti ancora intere,
16 12, 1, 2| e con lamenti e pianti miserabili, già pensava fuggirsene
17 3, 8, 5| Seguitorono queste parole miserabili le lamentazioni e i pianti
18 3, 8, 6| Erano in questo tempo molto miserabili le condizioni del paese,
19 4, 8, 4| Sentivansi i gridi e urla miserabili delle donne romane e delle
|