Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 5| persecutore della nobilità, di lingua immoderata e di acerbità
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 49 | negli stati; concorre in lui lingua, animo ed ingegno e molte
3 acc, 49 | ingegno a saperle ordinare, lingua e penna da poterle persuadere,
4 def, 13 | bisogno dello ingegno o lingua dello oratore; benché più
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 22 | Dalfinato: vuole dire in lingua franzese valle di pietre;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 3, 8 | dove sono posti e per la lingua che è franzese; e ragionevolmente
Memorie di famiglia
Capoverso 7 8 | uomo che ebbe un poco la lingua lunga, e dovette essere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se2, 144 | Castiglia è uno proverbio che in lingua nostra significa, che el
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 14, 2 | grandissimo ingegno, discorso e lingua, ma un poco vario e non
10 22, 10 | caparbio, e che aveva più lingua che persona, ed inimico
11 23, 23 | questo consiglio, aveva buona lingua. Aggiugnevasi che si era
12 26, 14 | giudicio, e nondimeno per la lingua per gli ornati ed acuti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 5, 6, 2| cardinale di Roano, la cui lingua e autorità era la lingua
14 5, 6, 2| lingua e autorità era la lingua e l'autorità propria del
15 6, 9, 2| non conosciute, diverse di lingua di religione e di costumi,
16 11, 12, 2| svizzeri, avere la medesima lingua la medesima ordinanza, ma
17 13, 13, 1| alcuno che non fusse di lingua tedesca. Il quale, perseverando
18 14, 5, 1| due fanti di ciascheduna lingua ad affacciarsi alla rottura
19 2, 6, 2| una regina della medesima lingua e nazione, e che presto
|