Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 14, 34 | da estremi casi si sono liberati con la animosità e con lo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 11, 1 | cittadini dello stato furono liberati e confinati fuori di Firenze
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 19, 4| dividere, egli, avendo prima liberati di carcere, eccetto il principe
4 2, 10, 4| con condizione che fussino liberati gli statichi; e quasi ne'
5 2, 12, 2| altri prigioni, fussino liberati: che il duca facesse partire
6 3, 11, 3| che da Federigo fussino liberati Giangiordano e Pagolo Orsini,
7 4, 12, 3| dagli imperadori e dipoi liberati, per la conversione di Costantino,
8 5, 4, 4| essere, con l'autorità sua, liberati da questa molestia. La quale
9 5, 9, 5| E così, essendo liberati con facilità grande, benché
10 5, 12, 1| sicurtà di rappresentarsi, liberati. ~
11 5, 15, 1| che gli statichi fussino liberati. Né a queste dimostrazioni
12 6, 7, 4| prigioni fussino da ogni parte liberati; ma questo non fu sì chiaramente
13 6, 7, 4| convenzione, non si intendevano liberati i baroni del regno napoletano. ~
14 8, 11, 4| data facoltà a' viniziani, liberati d'ogni altro timore, di
15 10, 1, 3| insino a tanto non fussino liberati tutti i prelati e ufficiali
16 14, 3, 2| per la via de' monti; e liberati tutti i fanti tedeschi,
17 3, 9, 3| soccorrere; che ora, essendo liberati da questo pericolo, si aveva
18 4, 16, 4| tempo medesimo che fussino liberati gli imbasciadori de' confederati,
19 5, 11, 2| figliuoli del re fussino liberati, pagando il re a Cesare
|