Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 4| potevano essere sicuri di lui, lasciasse i soldi del duca di Milano,
2 1, 16, 1| chiamare, con ordine che lasciasse l'artiglierie a Castrocaro
3 2, 1, 3| che gli dessino i danari, lasciasse finalmente le cose nel grado
4 2, 8, 3| la milizia italiana se si lasciasse libero il transito a' franzesi,
5 3, 7, 4| soccorso fra trenta dì, lasciasse Atella e tutto quello che
6 5, 4, 3| andare in Toscana, e gli lasciasse la terra di Castel Bolognese,
7 5, 6, 1| dell'onore proprio non lo lasciasse perire. Alla qual cosa il
8 7, 5, 3| che senza alcuna causa lasciasse imperfette le pratiche che
9 9, 9, 2| volere che oltre a questo lasciasse libera Genova: procedendo
10 9, 12, 3| commesse a Ciamonte che non lasciasse perire il duca di Ferrara.
11 9, 16, 4| concordando co' viniziani, lasciasse pendenti le cose di Ferrara;
12 10, 5, 2| conveniva al suo grado, non lasciasse quella parte agli altri
13 10, 9, 3| di finirle troppo presto. Lasciasse deliberare a' capitani,
14 11, 5, 3| acquistare Ferrara; dimandava lasciasse la protezione di Fabrizio
15 12, 15, 1| riverenza di chi lo mandava lo lasciasse subito passare, cominciò
16 13, 3, 2| proposta purché Francesco Maria lasciasse prima quel che violentemente
17 1, 1, 6| che il gran maestro gli lasciasse la terra, che egli con tutti
18 3, 13, 1| offendesse gli stati loro né gli lasciasse offendere dagli Orsini.
19 3, 15, 1| da' fini degli altri, si lasciasse dare parole da Cesare, [
|