Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 34 | O speranze degli uomini fallace, o pensieri incerti, o disegni
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 3, 9 | la difesa delle terre è fallace, e più sono quelle che si
3 3, 12 | la quale ragione è spesso fallace. E certo el re di Francia
4 3, 14 | mostra la esperienzia, molto fallace, pare da dire che le cose
5 6, 2 | perché questo disegno è fallace, e si vede quante volte
6 10, 4 | Pure questo è rimedio molto fallace, poi che non ha altro fondamento
7 15, 13 | oscura, più incerta, più fallace che e' cuori delli uomini
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 96 | conietture de' savi sono fallace: però non laudo el consiglio
9 se1, 156 | deliberazione de' populi sono tanto fallace, e menate più spesso dal
10 agg, 177 | Quanto è fallace el commune ragionare degli
11 se2, 23 | Le cose future sono tanto fallace e sottoposte a tanti accidenti,
12 se2, 27 | discrezione di altri sono fallace, atteso quanto poca bontà
13 se2, 157 | nondimeno l'uomo è tanto fallace, tanto insidioso; procede
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 1, 15, 3| de' fiorentini; e essere fallace consiglio il promettersi
15 4, 6, 6| Milano. Ricordavangli essere fallace e pericoloso consiglio il
16 8, 6, 2| quanto dubbio mutabile fallace e pericoloso lo stato de'
17 10, 16, 3| ragione che rare volte è fallace, volgersi a quella impresa
18 2, 5, 4| su uno presupposito tanto fallace e tanto incerto? anzi, chi
19 2, 8, 4| Cesare, è senza dubbio manco fallace il tenere per vera la migliore
|