Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 1| perché, per la memoria delle espedizioni fatte ne' tempi passati
2 3, 1, 2| partito subito con tutte le espedizioni necessarie Guidantonio Vespucci,
3 3, 1, 4| subito che arrivassino l'espedizioni regie, costrignere i pisani
4 3, 1, 4| Ma essendo arrivate poi l'espedizioni regie, le quali duplicate
5 3, 6, 4| pagamenti necessari, tutte l'espedizioni che provisione alcuna a
6 3, 14, 5| la solita lunghezza nelle espedizioni de' danari: in modo che
7 6, 1, 1| a fare congiuntamente le espedizioni, ora di essere occupati
8 6, 1, 1| Catalogna e di Valenza. Le quali espedizioni mentre che con grandissima
9 7, 11, 1| a uno altro per diverse espedizioni: in modo che, stando gli
10 9, 10, 1| maraviglioso vigore a tutte l'espedizioni della guerra: non ostante
11 9, 17, 1| dal quale dipendevano l'espedizioni, sperando nella pace e cercando
12 13, 16, 3| tutte le grazie privilegi ed espedizioni che si dimandavano alla
13 14, 1, 1| Giulio, ma avendo, delle espedizioni della corte e di molte sorte
14 2, 10, 2| senza saputa sua, molte espedizioni che gli potrebbono essere
15 3, 15, 1| mano passavano tutte le espedizioni di denari, poteva essergli
16 4, 8, 4| difendersi che fussino nelle espedizioni. Però il giorno medesimo
17 4, 11, 4| Finalmente Lautrech, fatte l'espedizioni necessarie, partì dalla
18 4, 12, 2| ottenuto dal re tutte l'espedizioni domandate: perché il re
19 4, 17, 2| maggiore felicità che le espedizioni marittime procedevano le
|