Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 1, 8 | mossa a noi; trattare di dividere lo stato di altri, o aspettare
2 7, 3 | di uomini, che potendosi dividere in molte parte, e tentare
3 7, 5 | tempo; o veramente abbino a dividere lo esercito, e lasciato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 2, 3 | persuadergli non volessi dividere tale amicizia, che portava
5 4, 14 | col quale arebbe avuta a dividere la roba e lo stato messo
6 5, 9 | Di che nel saccheggiare e dividere la preda nacque gran quistione
7 21, 6 | fatto accordo con Spagna di dividere insieme quello regno per
8 25, 5 | publico. E così si cominciò a dividere la città: da una parte Piero
9 26, 9 | re Ferrando, si veniva a dividere; e benché lui cercassi rimanerne
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 19, 4| quali mentre che attendono a dividere, egli, avendo prima liberati
11 5, 7, 1| denominazione moderna avevano, nel dividere, avuto rispetto alla antica)
12 6, 6, 2| del reame di Napoli e il dividere col re di Francia il ducato
13 7, 10, 2| mossa a noi, trattare di dividere lo stato d'altri o aspettare
14 7, 10, 4| che altro lo indusse al dividere il regno di Napoli, che
15 13, 8, 3| allegando non le volere dividere. ~
16 14, 6, 4| medesimi a quistione nel dividere la preda, fu da Estor Visconte
17 1, 12, 4| successi di Lombardia, a dividere l'esercito, a cominciare
18 3, 7, 2| futuro governo, volendo già dividere e ordinare di fuora quel
19 3, 11, 2| necessitati quegli di dentro a dividere tanto più le genti loro.
|