Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
declinate 1
declinava 1
declinavano 4
declinazione 19
declinerebbe 1
declinerebbono 1
declinò 1
Frequenza    [«  »]
19 crescendo
19 dappoi
19 debita
19 declinazione
19 dispareri
19 dividere
19 divina
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

declinazione

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| de' romani, che doppo la declinazione di Roma molte di loro sono Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 4, 14 | e quando si trovassi in declinazione, ogni alterazione o disubidienzia Ricordi Capitolo, Capoverso
3 se2, 71 | vedete andare a cammino la declinazione di una città, la mutazione Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 1, 20 | riputazione, che forse dalla declinazione di Roma insino a' tempi 5 8, 5 | baroni erano nel regno in declinazione, e già alcuni erano ritornati 6 9, 13 | grandissimo, che forse dalla declinazione di Roma in qua non ha avuto 7 15, 24 | cose fra Ieronimo andava in declinazione, insino a tanto che per Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 3, 5, 3| tutto il regno in manifesta declinazione. Perché la Calavria quasi 9 4, 6, 4| cagioni, desiderano la nostra declinazione si troverebbe quella prudenza 10 5, 4, 2| i quali erano in molta declinazione, essendosi allo sdegno primo 11 5, 12, 4| de' barbari, quando per la declinazione dello imperio romano inondorno 12 8, 7, 2| altri era molesta tanta declinazione al pontefice, sospettoso 13 9, 12, 3| non cadessino in maggiore declinazione, commesse a Ciamonte che 14 13, 5, 4| essi, preso animo dalla declinazione delle cose o incitati da 15 1, 12, 1| regno di Napoli, e che la declinazione in qualunque di questi luoghi 16 2, 12, 1| di luogo eccelso in somma declinazione, che e' potetteno aspettare 17 3, 6, 3| imaginazioni che per la declinazione delle imprese, massime ne' 18 3, 10, 2| grandissima alterazione che nella declinazione delle cose avesse dimandato 19 5, 1, 7| occulte, a piegarsi alla declinazione. Perché Filippino Doria,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License