Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 2| potenzia de' nobili, ma non, e converso, della licenzia della plebe. ~ ~ ~
2 3, 19, 2| vuole bene vivere; ed e converso lo amore che nasce da umanità,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 3, 10 | grande vantaggio; e così, e converso, se questi loro princìpi
Memorie di famiglia
Capoverso 4 72 | colla città nostra; ed e converso la continua inimicizia del
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 3, 2 | odio el contrario, e così e converso; e però chi è mosso da amore
6 3, 4 | perdita e la servitù, ed e converso; e quello che è più, venire
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se1, 37 | avere bisogno di lui. Ed e converso, el superiore se ha voglia
8 se1, 159 | uno, giova l'altro, ed e converso; e chi potessi congiugnerli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 7, 10 | guerra a' viniziani, ed e converso e' viniziani restituissino
10 8, 5 | la casa di Francia ed e converso quando fussi esoso al popolo
11 13, 14 | e' persequitori sua, ed e converso e' fautori accetti e grati
12 15, 22 | compariti erano morti ed e converso quegli altri se fussino
13 17, 20 | certa somma di danari, ed e converso acquistandosi lo stato di
14 17, 23 | nostre diminuirebbono, ed e converso quelle de' viniziani si
15 19, 5 | eccetto Serezzana, ed e converso la città si obligò pagare
16 21, 10 | potessi difendere, ed e converso si vedeva essere in sull'
17 24, 8 | a sua discrezione, ed e converso che, accordandosi cogli
18 25, 1 | conformassino insieme, ed e converso che gli uomini di meno cervello
19 29, 3 | alle cose medesime, ed e converso noi fussimo obligati dare
|