grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 7, 9 | furono e' viniziani in grande angustie di pensare e provedere gente
2 18, 10 | tempo crescevano ogni dì le angustie del duca di Milano, perché
3 22, 29 | contado, erano in grande angustie; in modo che l'una parte
4 31, 11 | ogni dì più grandissime le angustie loro, perché vi era poca
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 14, 3| facilmente ridursi in non piccole angustie; perché, se bene non gli
6 2, 4, 1| furono ridotti in tante angustie che con difficoltà poteano
7 3, 14, 5| continuava nelle consuete angustie e difficoltà. Perché era
8 4, 9, 2| vedendosi ridotto in tante angustie e che tanto impetuosamente
9 6, 11, 4| non fussino in grandissime angustie; ma avendo ogni altra cosa
10 9, 3, 2| siamo ridotti in tante angustie, in tanta miseria che, avendo
11 9, 9, 2| oppressi da assai difficoltà e angustie, non poteva sperare molto;
12 10, 1, 3| podagra e in mezzo di tante angustie, proponeva, più tosto come
13 10, 15, 1| allora il papa da tante angustie e pericoli, pareva conveniente
14 11, 15, 1| essendo proceduti in tante angustie circa due miglia, pareva
15 1, 8, 2| a due miglia. In queste angustie passorno i franzesi il fiume
16 1, 10, 1| parole medesime che nelle angustie sue disse il Salvatore: «
17 1, 10, 2| intra tante difficoltà e angustie ripreso alquanto d'animo
18 1, 11 | col re di Francia; nuove angustie e difficoltà di Cesare. ~ ~
19 4, 4, 6| ridotti presto in molte angustie; perché continuando di alloggiare
|