grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 7 | paragonato, si ributtassi una vanità di uno grido che non ha
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 11, 4 | pieni di leggerezza e di vanità, ed inviliti per tante percosse,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 3 se1, 145 | che se bene la loro è una vanità, o per difetto della arte
4 se2, 200 | perché in molti questa vanità solo può tanto, che gli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 16, 12 | che, lasciate le pompe e vanità, si riducessino a una simplicità
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 2, 3| della pompa sua: la quale vanità giovenile fu confermata
7 2, 5, 8| l'esercito franzese. La vanità delle quali deliberazioni
8 2, 6, 1| Ma poco moveva Orliens la vanità di queste minaccie. Il quale,
9 2, 11, 4| Però Carlo, deridendo la vanità di questo comandamento,
10 3, 9, 3| fiorentini, né mossi dalla vanità di queste insidiose lusinghe
11 10, 16, 3| de' pericoli loro e della vanità delle speranze dalle quali
12 10, 16, 5| gli altri principali) la vanità del suo consiglio: non essere
13 11, 4, 2| gonfaloniere, pentitosi della vanità del suo consiglio, spaventato
14 14, 2, 2| manifestamente a tutti la vanità di queste macchinazioni;
15 14, 12, 4| avessino presto conosciuta la vanità di queste speranze; perché
16 1, 2, 2| ridicola che spaventosa la vanità de' minacci loro che se
17 3, 4, 4| del condurli: perché la vanità del vescovo di Lodi era
18 4, 6 | VI. Vanità delle speranze del pontefice
|