Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 14, 4| Lodovico il castelletto, sodisfatto prima da lui delle spese
2 4, 5, 2| perché non aveva sempre sodisfatto alle domande sue infinite
3 5, 2, 1| perché se bene il re, mal sodisfatto del pontefice per non l'
4 7, 4, 1| il pontefice, benché mal sodisfatto di lui perché non aveva
5 7, 8, 2| che sette mesi, né avendo sodisfatto alla espettazione grandissima
6 9, 2, 4| restare in maggiore parte sodisfatto negli interessi che la Chiesa
7 9, 11, 3| dell'animo del popolo e mal sodisfatto della tardità de' viniziani,
8 10, 7, 4| non fusse dubbio quel che, sodisfatto eziandio di tutte le sue
9 11, 14, 5| tedeschi a Verona, male sodisfatto del viceré; il quale seguitandolo
10 12, 19, 2| assente dalla corte e male sodisfatto di lui: e nondimeno il re,
11 13, 1, 2| delle cose passate, male sodisfatto di lui né contento della
12 13, 1, 2| promesse fatte loro, aveva sodisfatto poco a ciascuno; anzi, temendo
13 13, 14, 4| e il popolo in modo male sodisfatto di lui che pochissimi, in
14 2, 5, 2| bene. Penso, Cesare, avere sodisfatto al comandamento vostro,
15 4, 14, 3| liberazione, e che il senato sodisfatto di lui desiderava non andasse
16 4, 16, 6| benché non restasse male sodisfatto della neutralità del pontefice,
17 6, 4, 3| Nelle quali cose avendo sodisfatto al papa forse più che alla
18 6, 6, 4| non restò anche Cesare più sodisfatto della pratica del parentado.
|