Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 2| conceputo dissimulasse, significò alla reina sua moglie con
2 4, 13, 4| dell'Adda, e a Ivo d'Allegri significò essere necessario che, partendosi
3 5, 12, 4| Siena dal re di Francia, significò la mente regia essere che
4 7, 2, 2| figliuoli maschi: la quale cosa significò subito per imbasciadori
5 7, 3, 4| importanti a quella sedia, significò volervi andare personalmente;
6 9, 14, 4| della Chiesa: e a Ciamonte significò, Modona non appartenere
7 9, 15, 3| In questo tempo medesimo significò il re a Gianiacopo da Triulzi,
8 9, 16, 4| dalla sentenza sua, gli significò volersi partire senza dare
9 11, 10, 3| nel tempo medesimo che gli significò l'avere fatta la tregua,
10 11, 11, 1| unirsi co' franzesi. Né significò questa deliberazione al
11 12, 12, 5| A questo tempo significò Giaiacopo da Triulzi al
12 12, 14, 1| il duca di Savoia gliene significò in suo nome: la qual cosa
13 14, 12, 1| figliuoli di Giampagolo, significò agli altri capitani, la
14 1, 12, 4| offendere l'uno l'altro: il che significò eziandio per uno breve agli
15 3, 3, 1| deliberazione e il viceré significò a Cesare, e il re vi mandò
16 3, 15, 3| grande diligenza, non solo significò al duca la venuta della
17 3, 15, 3| cominciassino molto a esaltarsi, significò, per Iacopo Alvarotto padovano
18 5, 4, 2| che trattava con Cesare, significò il vigesimo primo dì di
|