grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 17, 2| Crescenzio, oggi Castello Sant'Angelo, dimandando loro la
2 1, 17, 2| si era ritirato in Castel Sant'Angelo, non accompagnato
3 1, 17, 2| concedere a Carlo Castel Sant'Angelo per assicurarlo di
4 2, 10, 4| Incoronata, occupò il monte di Sant'Ermo e dipoi il poggio di
5 3, 11, 4| ancora tenevano il monte di Sant'Angelo e alcuni altri luoghi
6 4, 12, 3| messe la guardia in Castel Sant'Angelo: i successori del
7 6, 5 | Vaticano e, quindi, in Castel Sant'Angelo. Morte di Pio III
8 6, 5, 4| potuto per il ponte di Castel Sant'Angelo entrare nel Borgo,
9 6, 5, 4| ritirò subito in Castel Sant'Angelo, ricevuta con consenso
10 10, 1, 3| quel dì custodito in Castel Sant'Angelo; ma con condizione
11 11, 14, 3| mandati i fanti alla chiesa di Sant'Antonio, a mezzo miglio appresso
12 11, 14, 3| trincee appresso alla porta di Sant'Antonio. Ma l'opere erano
13 12, 20 | patria. Sacco di Lodi e di Sant'Angelo. Condotta ambigua
14 1, 3, 2| fece custodire in Castel Sant'Angelo; e dipoi deputò giudici
15 1, 14 | prendono il castello di Sant'Angelo. Casi sfortunati per
16 1, 14, 3| alle chiese di San Piero di Sant'Appollonia e di San Ieronimo;
17 4, 10 | del pontefice in Castel Sant'Angelo. Città che malgrado
18 6, 7, 3| veduto prigione in Castel Sant'Angelo, godé molti pochi
|