Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 9, 2| terrore tutto l'esercito. Ritirati gli italiani nel campo loro,
2 5, 11, 8| alloggiamento, e con lui ritirati in una camera, dopo poche
3 6, 15, 2| moderare la prospera fortuna. Ritirati agli alloggiamenti, non
4 9, 12, 2| alla fortezza dove si erano ritirati, e cominciata a batterla,
5 10, 6, 3| intervenivano non si fussino ritirati per la morte improvisa del
6 10, 13, 5| perché i fanti spagnuoli, ritirati dal Navarra in luogo basso
7 12, 8, 1| altri luoghi circostanti. Ritirati gli spagnuoli, l'Alviano
8 12, 15, 8| Ritirati che furono i svizzeri in
9 12, 20, 3| Ma tra i franzesi, ritirati con grandissimo spavento
10 13, 4, 3| animi gonfiati de' guasconi, ritirati tutti gli altri soldati
11 13, 9, 2| l'esercito suo si erano ritirati a' luoghi montuosi e salvatichi),
12 14, 8, 3| combattere il luogo dove si erano ritirati gli inimici, nel tempo medesimo
13 14, 14, 4| inimici i quali si erano ritirati non fuggendo ma cogli squadroni
14 2, 8, 2| prede, si erano alla sfilata ritirati in vari luoghi, considerando
15 4, 12, 5| nel quale castello erano ritirati Ridolfo da Varano e Beatrice
16 4, 14, 3| di Saluzzo si sarebbono ritirati con l'esercito alle mura
17 4, 17, 4| spagnuoli, che si erano ritirati a Troia, Barletta e Manfredonia,
18 4, 18, 5| facoltà o qualità si erano ritirati a Ischia a Capri e altre
|