Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 11, 16 | per la quale mutazione rimanevano alterati tutti e' modi del
2 15, 9 | nessuno non vincessi gli ufici rimanevano fatti, si sarebbe levato
3 18, 3 | città, in modo che e' pisani rimanevano liberi di potere ogni volta
4 29, 12 | pisani l'aiuto de' lucchesi, rimanevano privati di uno potente sussidio
5 30, 23 | della quale le terre perdute rimanevano durante la triegua in mano
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 6, 1, 1| per i pericoli ne' quali rimanevano l'altre cose che in Italia
7 6, 13, 3| Rimanevano accesi solamente in Italia
8 10, 12, 1| quelle che per necessità rimanevano alla guardia delle terre,
9 10, 16, 2| aveva richiamate il re, non rimanevano loro in Italia più che mille
10 11, 14, 1| difficili le imprese, che sole rimanevano a fare, o di Padova o di
11 12, 10, 3| fatta coll'antecessore. Rimanevano il pontefice e i svizzeri.
12 12, 15, 8| soccorrere il castello, nel quale rimanevano mille cinquecento svizzeri
13 13, 1, 4| il medesimo che l'altre. Rimanevano in potestà di Lorenzo Pesero,
14 14, 6, 6| delle terre della Chiesa che rimanevano indietro Vitello Vitelli,
15 14, 13, 4| mille italiani; e con lui rimanevano in Milano settecento uomini
16 14, 13, 4| facessino i ripari, da' quali rimanevano sicuri i lavoranti di non
17 1, 5, 3| nelle quali quasi sempre rimanevano inferiori i franzesi, e
18 1, 10, 2| fama, computati quegli che rimanevano a Milano, dumila lancie
|