Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 4| che ne lo ricercava, si riducesse; ma Fabrizio, il quale aveva
2 2, 5, 3| investitura, benché il re si riducesse ad accettarla senza pregiudicio
3 2, 5, 3| persuadergli che più tosto si riducesse in luogo sicuro che, per
4 3, 15, 2| Dio, tanto trascorso, si riducesse in più similitudine che
5 5, 12, 2| necessario che il figliuolo riducesse l'esercito in terra di Roma,
6 6, 14, 1| ricondotta dell'Alviano si riducesse a cento lancie, egli sdegnato
7 7, 2, 1| lui insino che l'armata si riducesse insieme e riordinasse; e
8 8, 14, 2| estenuasse troppo o non si riducesse il popolo a ultima disperazione;
9 9, 10, 1| per opera sua Italia si riducesse in libertà. Procurò similmente
10 10, 1, 1| appartenente alla Chiesa, riducesse subitamente l'esercito nel
11 11, 10, 3| nuove il re di Francia, riducesse l'esercito a Napoli: per
12 13, 15, 3| ancora che non mancasse chi riducesse in memoria che la persecuzione
13 14, 2, 2| al suono della campana si riducesse alla guardia delle porte,
14 2, 8, 2| ricorrere a Cesare perché si riducesse a quantità tollerabile.
15 3, 2, 1| il permettere che Cesare riducesse Italia ad arbitrio suo non
16 4, 4, 1| Modena bene guardate, si riducesse a Bologna; e che egli con
17 4, 10, 3| cittadini e che il governo si riducesse a forma più perfetta che
18 5, 12, 2| perché egli, a sue spese, riducesse prima Perugia, cacciatone
|