Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| pochi mesi a stare a Napoli, ricevesse in dote il principato di
2 1, 14, 4| dugentomila ducati, e gli ricevesse il re in confederazione
3 1, 17, 2| medesimo valore la fede che e' ricevesse dal re che quella che il
4 2, 3, 4| chi ne l'aveva privato non ricevesse di lui comodità, o per invidia
5 7, 8, 5| che ciascuno di loro ne ricevesse premio. Le quali cose furno
6 10, 11, 7| andasse nell'esercito, [e] ricevesse in suo nome le terre che
7 11, 10, 3| acciò che il re di Francia ricevesse in grazia la partita. Ma
8 12, 6, 1| alcuno della loro nazione ricevesse più pensione o avesse intelligenza
9 12, 12, 1| Piacenza e Parma insino a tanto ricevesse da lui ricompenso tale che
10 12, 14, 2| aveva dentro soldati, lo ricevesse. Ma era grande nel popolo
11 12, 16, 2| che aveva in quello stato; ricevesse dal re certa somma di danari
12 13, 2, 3| essere contento che il re lo ricevesse nella sua protezione. Lunga
13 13, 11, 2| legati apostolici Cesare ricevesse in Germania in suo nome
14 1, 5, 3| usciva fuora de' ripari, vi ricevesse dentro le sue genti, accadde,
15 1, 12, 3| il quale in ricompenso ne ricevesse somma conveniente di pecunia)
16 2, 4, 3| risguardare in che modo Cesare ricevesse sì liete novelle e a che
17 3, 8, 4| è alcuno di noi che non ricevesse per somma grazia, per somma
18 3, 17, 2| promessa al figliuolo, ricevesse di presente la terra di
|