Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 3| determinato. Pure ultimatamente, prevalendo la sua pristina inclinazione
2 1, 16, 1| promesse; in modo che, o prevalendo la persuasione di questi,
3 2, 1, 2| Le persuasioni de' quali prevalendo appresso a lui, e però sforzandosi
4 2, 5, 6| continuamente trattava, nondimeno, prevalendo finalmente il sospetto conceputo
5 2, 8, 2| co' franzesi. Nondimeno, prevalendo in questo consiglio la più
6 2, 11, 5| finalmente si conchiuse, prevalendo a ogn'altro rispetto non
7 3, 12, 4| più volte imbasciadori, prevalendo finalmente, come quasi sempre,
8 3, 13, 2| cittadini di onorate qualità, e prevalendo ancora di numero a quegli
9 3, 13, 5| appellazione o proibirlo; dove prevalendo l'autorità e il numero di
10 4, 7, 3| consiglio, dopo molte dispute, prevalendo pure la considerazione delle
11 5, 13, 1| assaltargli di là dal fiume: dove, prevalendo la virtù de' fanti spagnuoli
12 10, 11, 4| sua amicizia, nondimeno, prevalendo l'odio ardentissimo della
13 12, 10, 4| dissensioni civili, questi, prevalendo di credito a' gallizzanti,
14 14, 10, 5| lungo spazio. Finalmente, prevalendo il timore a tutti gli altri
15 2, 14, 1| medesima promessa a Borbone; prevalendo, come è l'uso di tutti i
16 3, 7, 2| esercito, era il popolo (prevalendo più in, lui l'odio del pontefice
17 4, 5, 1| potuto da se medesimo, e prevalendo in lui il timore più presente,
18 6, 2, 8| aiuto divino e umano, e prevalendo la fame senza speranza alcuna
|