Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| potentissimo avversario, e si presentò grandissima opportunità
2 1, 12, 2| ordinato in battaglia si presentò vicino a uno miglio; ma
3 2, 6, 2| genti alle mura di Vigevano, presentò la battaglia agli inimici;
4 3, 10, 1| esercito che aveva a venire, si presentò a Livorno, i legni di Provenza,
5 4, 10, 2| che insperatamente se gli presentò, né avendo ordinato di dare
6 5, 11, 5| per l'occasione che si presentò loro di ricuperare e saccheggiare
7 6, 6, 1| quella provincia. La quale si presentò loro prontamente, per la
8 9, 6, 3| dì: la quale spugnata, si presentò loro occasione di maggiore
9 9, 9, 1| Sestri di Levante donde si presentò innanzi al porto di Genova,
10 11, 5, 2| moltitudine innumerabile, si presentò al pontefice, che nella
11 12, 8, 1| accostatosi a Montagnana, presentò la battaglia al viceré;
12 14, 2, 1| brigantini e alcune navi, si presentò invano al porto, perché
13 1, 7, 4| altra e quasi per condotto. Presentò l'ammiraglio, due dì continui,
14 2, 8, 1| più oltre in Italia, si presentò giusta cagione anzi quasi
15 2, 13, 2| disposizione di Cesare, gli presentò i capitoli [dell'accordo];
16 2, 17, 1| e al medesimo tempo, si presentò in su l'altra riva Lautrech
17 3, 4, 2| occorrenti: dove arrivato si presentò insieme col duca di Sessa
18 4, 2, 2| Cesare scoprirgli la sua, gli presentò una lunga lettera di mano
|