Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 7, 4, 3| di Valenza e toltogli la pensione de' ventimila franchi consegnatagli
2 9, 1, 2| che i svizzeri accettando pensione di fiorini mille di Reno
3 12, 6, 1| loro nazione ricevesse più pensione o avesse intelligenza occulta
4 12, 14, 3| pagare ciascuno anno la pensione de' quarantamila ducati;
5 12, 14, 3| Sforza il ducato di Nemors, pensione annua di dodicimila franchi,
6 12, 14, 3| restituisse a' svizzeri la pensione antica di quarantamila franchi;
7 12, 16, 1| desse stato in Francia e pensione a Giuliano, pensione a Lorenzo
8 12, 16, 1| Francia e pensione a Giuliano, pensione a Lorenzo e la condotta
9 12, 16, 2| gli desse ciascuno anno pensione di trentamila ducati o operasse
10 12, 16, 2| Milano, e gli desse certa pensione; confermasse similmente
11 12, 22, 5| dipoi in perpetuo annua pensione: fussino obligati i svizzeri
12 13, 10, 5| San Michele, costituito pensione, ed egli e Lautrech in ogni
13 14, 1, 4| cardinale de' Medici una pensione di diecimila ducati in su
14 14, 13, 2| molti dimandavano al re chi pensione chi crediti antichi, avevano
15 1, 11, 2| si obligò a pagargli la pensione che ciascuno anno gli dava
16 3, 3, 3| fratello in luogo della pensione annua la quale riceveva
17 4, 5, 1| spese fatte da sé e sua pensione, diecimila per la impresa
18 4, 11, 2| ricevendo in ricompensa una pensione di cinquantamila ducati
|